-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: dicembre 2010
World in Progress No.1
Anno 1, Volume 1, Dicembre 2010 (per scaricare la versione pdf della rivista clicca qui) L’intento di questo lavoro è quello di fornire uno sguardo rapido, ma non per questo superficiale, sulle vicende che caratterizzano il mondo contemporaneo. I contributi … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Lezioni accelerate di non violenza: il post-amnistia nel Delta del Niger
di Laura Solinas Il 1° ottobre 2010 la repubblica federale della Nigeria ha celebrato il cinquantesimo anniversario della sua indipendenza dal regime coloniale inglese. In molti si sono chiesti cosa, di preciso, si festeggiasse, visti i trascorsi post coloniali, l’irresponsabilità … Continua a leggere
Verba volant, Coca manent
di Valentina Abalzati Quando nel maggio scorso Obama accolse con un brindisi ufficiale il presidente Calderón e signora, le parole di benvenuto risuonavano di amicizia e di intesa. In un discorso piuttosto breve, a celebrare la «nuova era di cooperazione … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Calderon, cocaina, contrabbando, Messico, narcotraffico, Obama, Stati Uniti/United States
1 commento
Elezioni in Birmania, un passo verso la democrazia?
di Matej Misturik Nel mondo esistono alcuni paesi che naturalmente attirano la nostra attenzione e, dopo, ci sono quelli che vivono la propria storia perlopiù nell’ombra. La Birmania fa parte del secondo gruppo, ma proprio gli eventi degli ultimi giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato Aung San Suu Kyi, Burma, Burma Socialist Programme Party, Myanmar, National Democratic Force, National League for Democracy, Union Solidarity and Development Party
1 commento
L’Euro(pa) della (post)crisi
di Erika Magonara Il Doomsday Clock misura in maniera simbolica la distanza del mondo dalla sua fine, ovvero da un conflitto atomico, rappresentato dallo scoccare della mezzanotte. Un movimento delle lancette in senso orario indica un peggioramento nei rapporti internazionali; … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato crisi, Europa, European Financial Stability Facility
1 commento
Bosnia-Erzegovina: il sistema elettorale e le elezioni generali del 3 ottobre 2010
di Daniela Lai Il 3 ottobre scorso si sono svolte le elezioni in Bosnia-Erzegovina. L’avvenimento può rappresentare lo spunto per un’analisi del suo complicato e criticato sistema elettorale, oltre che per saggiare l’umore politico di un paese che, a 15 … Continua a leggere
Denuclearizzare il Medio Oriente: un’utopia?
di Roberta Mulas I premi nobel per la pace si sono riuniti dal 12 al 14 novembre a Hiroshima per ricordare i pericoli del nucleare e sostenere il completo disarmo atomico. Alla vigilia del passaggio al senato statunitense per la … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato denuclearizzazione, Israele, Medio Oriente/Middle East, Nuclear Non-Proliferation Treaty
1 commento
Storm in a Teacup
di Gaetano Di Tommaso La sera del 16 dicembre 1773, incuranti della temperatura vicina allo zero che stringeva Boston, centinaia di persone si organizzarono in turni per buttare a mare circa quarantacinque tonnellate di tè, contenute in 342 ceste a … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato Boston Tea Party, Glenn Beck, Lou Dobbs, Mid-Term, Partito Democratico, Partito Repubblicano, Rush Limbaugh, Sarah Palin, Tea Party
1 commento