-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: marzo 2011
World in Progress No.4
Anno 1, Volume 4, Marzo 2011 (Per scaricare il pdf della rivista clicca qui) INDICE o AFRICA Crisi alimentari nel Sahel, pag. 4 o AMERICA LATINA Is that a nuclear trip?, pag. 8 o ASIA Un Dialogo fra sordi. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Crisi alimentari nel Sahel
di Laura Solinas In una nota che risale al dicembre 2010 la FAO ha ribadito come la variabilità e l’incertezza che caratterizzano il movimento dei prezzi di alcuni cereali stia ponendo la sicurezza alimentare in alcune aree del mondo sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Burkina Faso, Cereali, Chad, Crisi Alimentare, Mauritania, Niger, Official Development Assistance, Sahel, Sudan
1 commento
Un Dialogo fra sordi. Le bombe su Yeonpyeong e le crescenti tensioni intercoreane
di Marco Milani La piccola penisola a forma di tigre dell’Asia nordorientale sembra non avere pace, soprattutto da un paio d’anni a questa parte. Una nuova crisi ha destabilizzato le fragili relazioni inter-coreane e, mentre gli allarmi di accademici e … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato Corea Del Nord, Corea Del Sud, Coree, Kim Jong-il, Seoul, Siegfried Hecker, Sunshine Policy, Yeonpyeong
1 commento
Minoranza in transizione: lo status degli ungheresi in Slovacchia tra post-comunismo e integrazione europea
di Daniela Lai Le minoranze soffrono spesso condizioni di vita inferiori a quelle della media della popolazione e risentono maggiormente di condizioni di instabilità politica. Ma, nel caso in cui una minoranza consistente si trovi concentrata al confine con la … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Nazionalismo, Public Against Violence, Slovacchia, Slovak National Party, Ungheria, Unione Europea
1 commento
Le Isole Curili – la vecchia contesa tra la Russia e il Giappone
di Matej Misturik Il primo novembre 2010 la visita del presidente russo Dimitrij Medvedev nell’isola Kunashir, appartenente all’arcipelago delle isole Curili, ha riportato in auge la vecchia contesa sulle isole tra il Giappone e la Russia. Medvedev è diventato il … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Curili, Giappone, Guerra Fredda, Medvedev, Putin, Russia
1 commento
La lezione di Hamas per i Fratelli maggiori
di Alessandro Accorsi Con la deposizione di Murabak il futuro dell’Egitto si fa difficile da prevedere e le incognite si moltiplicano: il ruolo dell’esercito, la pace con Israele da rispettare, la reazione delle cancellerie occidentali e di Tel Aviv, il … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Abbas, Egitto, Elezioni Palestinesi, Fatah, Fratelli Musulmani, Gaza, Hamas, Meshal, Middle East, Oslo, Stati Uniti/United States
1 commento
L’amministrazione Obama tra disarmo e mantenimento della supremazia militare
di Matteo Dian Per quanto riguarda la politica estera, una delle declinazioni più evidenti e più rilevanti del messaggio «hope and change» di Obama è rappresentata dal rilancio della tema del disarmo e del contrasto della proliferazione nucleare. Già nel … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato Disarmo, Nuclear Posture Review, Praga, Russia, START, Stati Uniti/United States, Strategic Arms Reduction Talks
1 commento