-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: maggio 2011
World in Progress No. 6
Anno 1, Volume 6, Maggio 2011 (per scaricare il pdf della rivista clicca qui) INDICE o AFRICA Nazionalismo, Cittadinanza e Ivoirité. Le origini della crisi in Costa d’Avorio, pag. 4 o AMERICA LATINA Tra aids e cancro. Populismi a confronto … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Nazionalismo, Cittadinanza e Ivoirité. Le origini della crisi in Costa d’Avorio
di Luca Nuzzo «Che io semplicemente lasci il potere potrebbe essere una soluzione per la pace in Costa d’Avorio, ma sulla base della nostra storia non sarebbe una soluzione saggia […] la vera soluzione è capire la verità su queste … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Alassane Ouattara, Costa D'avorio, crisi, Laurent Gbagbo
1 commento
Tra aids e cancro. Populismi a confronto in Perù
di Giovanni Piazzese Il Perù dei prossimi sarà con ogni probabilità un paese orientato verso politiche marcatamente di sinistra o di destra. È questo il primo dato che è emerso dalle elezioni presidenziali dello scorso 10 aprile in cui l’ex … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Alan García, Alberto Fujimori, Alejandro Toledo, Election, Keiko Fujimori, Mario Vargas Llosa, Ollanta Humala, Pedro Pablo Kuczynski, Perù
1 commento
Xinjiang: sviluppo economico tra sangue e petrolio
di Stefano Condello Xinjiang. Una regione talmente vasta da costituire, con i suoi 1,660,001 km2 di superficie, un sesto dell’intera estensione cinese. Un territorio incastonato al centro del continente asiatico, lontano da mari e oceani ma ricco di catene montuose, … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato Cina, Gas, risorse energetiche, World Uyghur Congress, Xinjiang
1 commento
Una nuova Strategic Partnership europea per l’Africa?
di Paola Aguglia Di fronte alla crisi economica globale in atto i paesi africani hanno dimostrato una migliore resistenza rispetto alle maggiori economie mondiali. Gli elevati tassi di crescita, spesso a due cifre, registrati a partire dal 2008, in confronto … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Africa, Europe, European Union, Italy, partnership
1 commento
Bosnia-Erzegovina atto secondo: un paese senza guida
di Daniela Lai Nel primo numero di World in Progress (dicembre 2010), avevamo trattato la questione delle elezioni bosniache, prevedendo che la formazione di un esecutivo avrebbe richiesto lunghe trattative. A sette mesi dalle elezioni generali del 3 ottobre, il … Continua a leggere
Stay Human… it’s not Utopia
di Alessandro Accorsi Difficile arrendersi all’idea che Vittorio «Vik Utopia» Arrigoni sia stato rapito e ucciso nel giro di poche ore nella Striscia di Gaza. Vittorio era un personaggio. Scomodo, a volte contraddittorio, ma soprattutto umano. E proprio per questa … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato al-Qaeda, Fatah, Gaza, Hamas, Juliano Mer-Khamis, Vittorio Arrigoni, West Bank
1 commento
Gaspolitik. La morsa russa sull’approvvigionamento energetico europeo
di Alberto Mariani Il 25 giugno 2009 il Consiglio europeo ha adottato una serie di atti legislativi in tema di liberalizzazione del mercato interno dell’energia, ribattezzati «Terzo Pacchetto» per il grado di strutturalità nell’intervento di integrazione dei mercati energetici comunitari; … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
Contrassegnato Energy, Gas, Gazprom, Italy, Russia
1 commento