-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: giugno 2011
World in Progress No.7
Anno 1, Volume 7, Giugno 2011 (per scaricare il pdf della rivista clicca qui) INDICE o AFRICA Il caso del Darfur indebolisce il potere deterrente dell’International Criminal Court, pag. 4 o AMERICA LATINA «Broder, acá es así, a hierro. Matas … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Il caso del Darfur indebolisce il potere deterrente dell’International Criminal Court
di Paola Aguglia, Il Darfur è dal 2003 sotto i riflettori dell’opinione pubblica internazionale e di vari movimenti per la tutela dei diritti umani per essere teatro di una delle più grandi crisi umanitarie del pianeta. Nonostante venga spesso presentata … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Darfur, International Criminal Court, Omar al-Bashir, Sudan
1 commento
«Broder, acá es así, a hierro. Matas o mueres»
di Valentina Abalzati, Queste due opzioni sinteticamente delineate da El Satanás, 19 anni, salvadoregno, capo di una clicka (cellula) della mara Salvatrucha, esprimono non solo lo stretto ventaglio di futuri possibili di un gran numero di ragazzi centroamericani, ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Bande, California, droga, Guatemala, Honduras, Messico, Terrorismo
2 commenti
Osama Bin Laden e oltre. Al-Qaeda, il Pakistan e il futuro della lotta al terrorismo globale
di Salvatore Manconi, La morte di Osama Bin Laden rappresenta uno spartiacque fondamentale non tanto per il prosieguo della «guerra al terrorismo» globale, quanto per il modo in cui al Qaeda – e tutta quella pletora di formazioni jihadiste che … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato al-Qaeda, Anwar al-Awlaki, Ayman al-Zawahiri, Osama BinLaden, Pakistan, Terrorism, United States
1 commento
Aiutati che l’UE (forse) t’aiuta
di Antonella Munisteri, Il 19 maggio è stato presentato, in contemporanea a Roma e Bruxelles, il rapporto AidWatch sull’elargizione e la ripartizione degli aiuti allo sviluppo da parte dell’Unione Europea[1]. Il dossier è prodotto da Concord, un comitato congiunto di … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Brussels, EU, Organisation for Economic Co-operation and Development
1 commento
L’arresto di Mladić e la condanna di Gotovina: Serbia e Croazia a confronto
di Daniela Lai, L’arresto di Ratko Mladić, comandante delle forze serbo-bosniache durante la guerra in Bosnia e, in particolare, responsabile per il genocidio di Srebrenica, rappresenta un passo importante verso il compimento della giustizia per i crimini di guerra commessi … Continua a leggere
La Nuova Via Della Seta
di Alessandro Accorsi, In questo periodo molti si sono chiesti sin dove le baionette digitali di Twitter & co avrebbero spinto la rivoluzione mediorientale. L’aria di rivolta soffiava forte verso Est fino a lambire l’Asia Centrale, dove ad esempio in … Continua a leggere
Un confine da tracciare: la storia dimenticata del popolo Saharawi
di Folco Zaffalon. Per WiP da Tindouf ExPress (tindoufexpress@gmail.com; http://www.tindoufexpress.tumblr.com) Il popolo Saharawi da trentaquattro anni vive al di fuori del confine della propria terra, in un fazzoletto di deserto concessogli dall’Algeria. Il Sahara Occidentale, infatti, è oggi occupato dal Marocco … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
Contrassegnato Algeria, Mauritania, Sahrawi people, Western Sahara
1 commento