-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: settembre 2011
World in Progress No.9
INDICE (per scaricare il pdf della rivista clicca qui) o AFRICA Crisi alimentare nel Corno d’Africa: la vita di due milioni di bambini è a rischio, pag. 4 o AMERICA LATINA Il battito delle ali libiche e le tempeste latinoamericane, … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Crisi alimentare nel Corno d’Africa: la vita di due milioni di bambini è a rischio
Di Paola Aguglia, «I bambini in Africa muoiono di fame», lo abbiamo sentito dire così tante volte da diventare quasi un luogo comune che non sconvolge più. Dietro però si nasconde tutta la tragicità delle storie vere. E questa storia … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Carestia, Corno d'Africa, EU, ONU, Oxfam, Siccità
1 commento
Il battito delle ali libiche e le tempeste latinoamericane
di Giovanni Piazzese, Gli studi sulle relazioni internazionali ci insegnano che in diversi casi non sono solo le azioni dei singoli paesi a provocare (o se non altro a favorire) certi sviluppi che si realizzano all’interno del sistema, bensì anche … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Argentina, Brasile, Chavez, Cuba, Daniel Ortega, Libya, Messico, Nicaragua, Venezuela
1 commento
Toward an exit strategy in Afghanistan: a nice present for the Taliban and Al-Qaeda?
di Salvatore Manconi, When Obama became President of the United States, he inherited two wars. As for the Iraqi war, that he criticized vehemently during his electoral campaign, the United States were beginning to see the light at the end … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato Afghanistan, al-Qaeda, Osama bin Laden, Pakistan, surge, United States, War in Afghanistan (2001–present)
1 commento
Qaddafi met Keynes. The War in Libya as an Internal Affair
di Dario Fazzi, Dictatorships always cost. Internally, they are inefficient in terms of political freedom, human rights safeguard, and private entrepreneurship. Internationally, they constantly undermine global security, distort free trading, and often benefit from the fact that they operate beyond … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato France, Great Britain, Libya, Muammar al-Gaddafi, Oil, War
1 commento
Solo un nome? La disputa greco-macedone e le sue conseguenze politiche
di Daniela Lai Il nazionalismo è una caratteristica peculiare della politica balcanica. Una delle sue numerose espressioni è la disputa che coinvolge la Grecia e la confinante Repubblica di Macedonia, o ex repubblica jugoslava di Macedonia, secondo la politica di … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Atene, Grecia, Macedonia, Nazionalismo, Unione Europea
1 commento
L’importanza di chiamarsi Stato. La Palestina in bilico tra speranze e disillusioni
di Alessandro Accorsi, Ogni mattina, mentre bevo il caffé sul mio terrazzo, osservo la porzione di Muro che divide la West Bank da Gerusalemme Est. Ogni volta che il mio sguardo incrocia la cosiddetta «barriera di sicurezza», spero di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Abbas, ANP, Israele, ONU, Palestina, Stati Uniti/United States
1 commento
Primavere, d’estate. Le rivolte arabe alla prova della realtà
di Alice Marziali, A pochi mesi dall’inizio della «primavera araba», l’incredibile susseguirsi di rivolte che hanno infiammato gli stati del Maghreb e del Mashrek mettendo in discussione i parametri di analisi della resilienza dei regimi in questione, si tenta di … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
Contrassegnato Assad, Egitto, Giordania, Marocco, Primavera araba, Rivoluzione, Siria
1 commento