-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: ottobre 2011
World in Progress No.10
INDICE (per scaricare il pdf della rivista clicca qui) o AFRICA En attendant Godot. I Saharawi (ancora) in attesa del proprio Stato, pag. 4 o ASIA Il Gigante Buono. L’ascesa cinese e la ricerca della coesistenza pacifica, pag. 10 o … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
En attendant Godot. I Saharawi (ancora) in attesa del proprio Stato
di Chiara Orsini, L’autodeterminazione del popolo saharawi è un processo che non ha ancora raggiunto il suo compimento, la diplomazia internazionale latita di fronte ad uno Stato – che è tale solo sulla carta – il cui popolo vive separato … Continua a leggere
Il Gigante Buono. L’ascesa cinese e la ricerca della coesistenza pacifica
di Matteo Dian, La sezione asiatica di questo numero speciale di WiP ospita un’intervista alla dottoressa Li Fan, Vice Direttrice del Dipartimento di Pianificazione Politica del Ministero degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese. Li Fan ha lavorato in precedenza come … Continua a leggere
«It’s not Easy». The Greek tragedy and the European comedy
di Valeria Elena Benko e Alberto Graciotti, The economic crisis is poisoning the European Monetary Union (EMU) and a shared political agreement is needed to define a common strategy to ward off the risk of a wider contagion in the … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato European Union, Eurozone, Greece
Lascia un commento
The memory and the future. The difficult path to reconciliation
di Daniela Lai, In July 1995, Hasan Nuhanović survived the genocide of Srebrenica thanks to his position as an interpreter for the UN Dutch troops stationing in that area. But his family, as many other Bosniaks, did not. In July … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Ratko Mladić, Serbs of Bosnia and Herzegovina, Srebrenica, United Nations
Lascia un commento
It’s better to be safe than sorry. Is it?
di Alessandro Accorsi, Professor George Giacaman, Director of the Muwatin Research Center in Ramallah and Professor of Political Science at Birzeit University, was interviewed on December 2010 and rightly predicted some of the current Palestinian developments.
Crossing Jordan and aspiring to reforms
di Alice Marziali We had the opportunity to discuss with Ibrahim Gharaybeh, researcher at the University of Jordan and a Jordanian journalist and writer specialized on Jordanian politics and on Islamic movements, about the Jordanian political system and its relations … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
Contrassegnato Jordan, Middle East
Lascia un commento
Il bandito e il campione. Stati Uniti e Italia al banco di prova della ripresa economica
Lo scorso mese si sono svolti a Washington gli Stati Generali dell’economia. Il 23 settembre, mentre nella sede dell’IMF i ministri delle finanze dei membri del G-20 discutevano sulle misure da adottare per far ripartire l’economia globale, dall’altro lato della … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato Business and Economy, IMF, Italia, Stati Uniti/United States, World Bank
Lascia un commento