-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: dicembre 2011
World in Progress No.12
(PER SCARICARE IL PDF DELLA RIVISTA CLICCA QUI) o AFRICA Vie di sviluppo in Africa. L’importanza dell’agricoltura e di dar voce alle donne, pag. 4 o AMERICA LATINA Ortega 3.0: istruzioni per l’uso, pag. 6 o ASIA Il Giappone alla prova della Trans Pacific Partnership, pag. 11 … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Vie di sviluppo in Africa. L’importanza dell’agricoltura e di dar voce alle donne
di Paola Aguglia, A distanza di 10 anni dall’avvio, la NEPAD (New Partnership for Africa’s Development) comincia a dare i propri frutti. Nonostante i risultati tangibili possano sembrare ancora poco rilevanti, come sostiene Richard Mkandwar della NEPAD Planning e Coordinating … Continua a leggere
Ortega 3.0: istruzioni per l’uso
di Valentina Donno, Essere un europeo non del tutto a digiuno di storia dell’America Centrale che si ritrova a vivere temporaneamente in questa regione può lasciare, comunque, con un’espressione di stupore stampata sul viso. L’attualità politica riporta dinamiche obsolete almeno … Continua a leggere
Il Giappone alla prova della Trans Pacific Partnership
di Matteo Dian, Una delle caratteristiche più evidenti e più sorprendenti dell’Asia Orientale contemporanea è quella che i giapponesi chiamano seikei bunri, ovvero «la separazione della politica dall’economia». Questo concetto è usato per descrivere relazioni bilaterali caratterizzate da un alto … Continua a leggere
Publish or perish. The economic impact of the European research funding
di Dario Fazzi, This is a strange, twofold story. There is a very popular part of it: the economic global crisis and the effects it has on states and citizens; the risk of economic fallout and the strenuous political and … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato budget, European Union, National sovereignty
1 commento
Bulgaria’s transition to the democracy from the perspective of the Turkish minority
di Daniela Lai, The aim of this article is to analyse the situation of the Turkish minority in Bulgaria during the transition from the communist regime to democracy. The first section considers the condition of this minority group under communist … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Bulgaria, EU, Turchia
1 commento
Il Gattopardo in Giordania
di Alice Marziali, Sabato 15 ottobre, durante una manifestazione organizzata dai vari partiti e movimenti di opposizione nel villaggio di Salhoub, a nord di Amman, un gruppo di violenti ha fatto irruzione attaccando e terrorizzando i presenti1. L’episodio è rilevante … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
Contrassegnato Amman, Giordania
1 commento
Le nuove star della Croisette
di Valentina Abalzati, L’evento novembrino di Cannes, che ha visto sfilare i 20 presidenti del Gruppo dei grandi del mondo su quel red carpet solitamente frequentato dalle stelle del cinema, si è concluso senza troppe sorprese.
Pubblicato in Relazioni Internazionali/International Relations
Contrassegnato Cannes, G20
1 commento