-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: marzo 2012
World in Progress No.14
(PER SCARICARE IL PDF DELLA RIVISTA CLICCA QUI/DOWNLOAD PDF HERE) o AFRICA La forza delle donne ugandesi: UWESO, pag. 4 o AMERICA LATINA/LATIN AMERICA The Italian Job in Latin America: a colloquio con un esperto della Commissione Bi-Nazionale Italia-Messico, pag. 7 o ASIA Talebani … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
La forza delle donne ugandesi: UWESO
di Paola Aguglia Nella maggior parte dei paesi del mondo persistono ancora oggi atteggiamenti discriminatori nei confronti delle donne. In pochi paesi le donne godono degli stessi diritti e delle stesse opportunità degli uomini. Al contrario, spesso le donne sono … Continua a leggere
The Italian Job in Latin America: a colloquio con un esperto della Commissione Bi-Nazionale Italia-Messico
di Tina N. Vale Dal 2010 è attivo in Messico un progetto di cooperazione tra le forze di polizia locali e quelle italiane, attraverso l’istituzione di una Commissione Bi-Nazionale le cui funzioni sono intese a potenziare la cosiddetta «guerra al … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
1 commento
Un nuovo ufficio a Doha
di Henna Afridi Il 2012 per il portavoce dei Talebani è un anno decisamente fortunato. L’apertura dell’ufficio politico dell’Emirato Islamico di Afghanistan a Doha sarà per Qari Yousaf e per i suoi tre omonimi – visto che nel corso di … Continua a leggere
Continuation of war by other means: receptions and perceptions of Angelina Jolie’s “In the land of blood and honey” in the Balkans
di Slobodan Ocokoljic Author of this text actually paid €3.5 to watch the discussed motion picture and hereby lay the promise he will not comment the movie itself, because commenting such a Hollywood piece of art is outside the limits … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Angelina Jolie, Balkans, Bosnia and Herzegovina, In the land of blood and honey, Serbia, War
1 commento
Good morning, Russia
di Laura la Zazzera March 4, 2012. No matter the quite predictable outcome of today’s Presidential elections, it does look like Russians have awakened from a 20-year long coma. The massive demonstrations that followed last December’s Parliamentary elections and those … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Duma, Moscow, presidential election, Russia, Vladimir Putin
1 commento
La teoria dei giochi, la pratica dei fallimenti
di Alberto Mariani, In coincidenza con i vari appuntamenti che hanno impegnato nel corso degli ultimi decenni i «grandi del mondo» a risolvere le questioni legate ai cambiamenti climatici, con i loro catastrofici effetti che vanno dalle calamità naturali al … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Internazionali/International Relations
Contrassegnato cambiamenti climatici, relazioni internazionali, teoria dei giochi
1 commento
L’importanza della politica estera nelle primarie repubblicane statunitensi
di Angela Santese Appare difficile che l’esito delle elezioni presidenziali del prossimo 6 novembre possa essere condizionato in maniera sostanziale da questioni ascrivibili agli ambiti della politica estera e della sicurezza nazionale. Nel lungo percorso che porta alla Casa Bianca, … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato Casa Bianca, politica estera, primarie repubblicane
1 commento