-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: aprile 2012
World in Progress No.15
(PER SCARICARE IL PDF DELLA RIVISTA CLICCA QUI/DOWNLOAD PDF HERE) o AFRICA Cittadinanza e comunità locali nel Sudafrica post-apartheid. Le proteste per il diritto alla casa di Joe Slovo e Symphony Way a Cape Town, pag. 4 o AMERICA LATINA/LATIN AMERICA Il … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Cittadinanza e comunità locali nel Sudafrica post-apartheid. Le proteste per il diritto alla casa di Joe Slovo e Symphony Way a Cape Town
di Emilio Acerbi La parola chiave per descrivere la società sudafricana contemporanea è inequality. Una minoranza della popolazione detiene la maggior parte delle risorse, vive in quartieri privati (gated communities) e gode di servizi avanzati pari a quelli garantiti in … Continua a leggere
Il litio contro il petrolio: Argentina, Bolivia e Cile, nuove potenze energetiche
di Giacomo Finzi Sulle note di Piero Ciampi, «Il vino contro il petrolio», mi pongo i seguenti interrogativi: e se il futuro energetico di buona parte del mondo dovesse dipendere da una nuova formula di minerali? Quali sarebbero gli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Argentina, Bolivia, Cile, Litio, Petrolio
1 commento
Letteratura e politica nella Cina contemporanea: un nuovo approccio
di Eleonora Menichelli Non è facile definire in modo completo il panorama culturale della Cina contemporanea, sia perché risulta sempre difficile avere un quadro esauriente di ciò che sta accadendo nel presente, sia perché i profondi cambiamenti economici e politici … Continua a leggere
Something was born in Ragusa in 1982, and it wasn’t just me
di Dario Fazzi April 2012 marks the thirtieth anniversary of one of the greatest antinuclear protests in European history. It was the protest in Comiso, Sicily, against the deployment of 112 NATO nuclear missiles. In December 1979, NATO strategic command … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato antinuclear movement, Comiso, Cyrus Vance, Moscow, NATO, nuclear arms, United States
1 commento
Romania’s Absurd Drama: The Inability to Spend European Funds
di Gratian Mihailescu Romania is starving but she has the money in the pocket. Romania seems to live an absurd drama: resources are available for various types of investments, but the country is unable to take advantage of them. EU … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato European Commission, European Regional Development Fund, European Union, Romania
1 commento
Verso le elezioni: il percorso (ad ostacoli) della nuova Libia
di Stefano Condello Solamente un anno fa sarebbe risultato difficile immaginare una Libia libera da Gheddafi e in procinto di avviarsi a libere elezioni. Eppure, a più di un anno dal 17 febbraio 2011 – data di inizio della Rivoluzione … Continua a leggere
@vanti popolo!
di Alessandro Accorsi e Giovanni Piazzese Quando si parla di rivoluzioni l’immaginario collettivo di ognuno di noi riporta in superficie quasi istintivamente delle figure, dei modi e dei tempi che si ricollegano a tale concetto. A seconda degli interessi verso … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
Contrassegnato Egitto, Medio Oriente/Middle East, Rivoluzione, twitter
1 commento
Romney: una questione latina per il candidato presidencial
di Piero Merola Colonia Dublàn è quello che resta di una delle dodici colonie fondate in Messico dalla Chiesa di Gesù Cristo e dei Santi degli Ultimi Giorni, volgarmente nota come chiesa mormona. Fondata nel 1888, la colonia è oggi … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato latino, latino problem, Mexico, Mitt Romney, Obama, presidential election, United States
1 commento