-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi del mese: agosto 2012
World in Progress No.18
(CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF DELLA RIVISTA) o AFRICA «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande, pag. 4 o ASIA «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese, pag. 7 o AMERICA LATINA/LATIN AMERICA L’apolide che … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
«Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
di Laura Solinas È opinione diffusa e comprovata dagli eventi storici degli ultimi cinquant’anni che la Françafrique, con la sua nebulosa di attori privati e pubblici, di lobby politico-affaristiche che coinvolgono multinazionali, servizi segreti, mercenari, abbia contribuito a partire dall’era … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Françafrique, Francia, Hollande, Sarkozy
Lascia un commento
L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
di Graziella Scudu Marie Jean è nata e cresciuta in un piccolo centro rurale situato in prossimità di una piantagione di canna da zucchero, nella Repubblica Dominicana (RD). Ha 22 anni e come molti giovani della sua età vorrebbe fare … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Cittadinanza, diritti, diritti civili, Haiti, immigrazione, Repubblica Dominicana
Lascia un commento
«China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
di Matteo Dian L’ascesa cinese sta ridefinendo gli equilibri politici ed economici globali. Pechino gioca sempre di più un ruolo chiave in tutte le questioni fondamentali del 21 secolo, dagli equilibri strategici, alla governance finanziaria internazionale al global warming.
È bastato indignarsi(?)
di Marta Renzini Lisbona 15 Ottobre 2011. È sabato mattina e sono seduta, ancora assonnata, davanti alla tazza del caffè e al pc acceso sulle news. Penso alle cose da fare prima di uscire di casa per andare alla manifestazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato 99%, Europa, giovani, indignati, Portogallo
Lascia un commento
L’ago della bilancia verde europea
di Alberto Mariani Storicamente c’è uno Stato europeo che più degli altri ha avvertito il proprio collocamento geografico come una barriera insormontabile alla propria espansione, non tanto territoriale, quanto in termini di sviluppo economico e di indipendenza politica. Questa nazione … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato approvigionamento energetico, Europa, Polonia, Russia, shale gas
Lascia un commento
Meanwhile in Lebanon: Violent clashes in Tripoli: spill over from Syria or homegrown phenomenon?
di Rocco Polin In the last few months several dozens people have died during violent clashes taking place among different armed groups, and between them and the regular army, in the Lebanese city of Tripoli. What anybody with any knowledge … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Lebanon, Syria, Tripoli, War
Lascia un commento
How Should the Economic System Look Like in the Future? An Article about Poverty, Inequality, Economic Growth, Sustainability and Eco-system
di Gratian Mihailescu The concept of inequality is closely related to the economical development. Inequality should be seen both as an economic problem and as a social and political issue. Inequality can be observed by analyzing the distribution of incomes … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
Contrassegnato Consumption and Wealth, Economic, Economic growth, Economic inequality, Inequality, Politics, Social science, United States
Lascia un commento
Three steps ahead: Obama’s moves facing socio-economic turmoils
di Dario Fazzi A couple of months ago, we discussed the student loans issue in the US, the complex structure of the American student loans market, the significance of the fixed interest rate, and the political struggle over the artificially … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato 2012, Election, Loan, Obama, presidential election, Student loan, United States
Lascia un commento