-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 8 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivio dell'autore: jointhewip
Nuovi assetti nelle relazioni tra la Repubblica del Congo e la Francia all’indomani dell’elezione di Hollande
di Fabio Montale, Se oggi la Francia non è l’unico interlocutore privilegiato del Congo, se i rapporti economici fra i due paesi sono in caduta sotto la spinta della Cina e del resto dei BRICS, è pur vero che Parigi … Continua a leggere
L’eterno ritorno dell’uguale, in televisione
di Valentina Abalzati, Mancano poche settimane alla fatidica data del primo di luglio, giorno in cui 80 milioni di messicani saranno chiamati a scegliere il prossimo presidente. L’esito della corsa elettorale non sembrerebbe promettere grandi sorprese. Sia le chiacchiere con … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Elezioni, Enrique Peña Nieto, Mexico, Presidente
1 commento
Alle origini della Talebanizzazione del Pakistan durante la guerra al terrorismo
di Valentina Donno, Dal 2001 il Pakistan è teatro della cosiddetta «talebanizzazione». Se la denotazione di questo concetto ha a che fare con la destabilizzante fuoriuscita oltre la Linea Durand dell’Islam radicale di stampo afgano nel suo paradigma politico-sociale, la … Continua a leggere
Pubblicato in Asia
Contrassegnato Afghanistan, al-Qaeda, Islam, Islamabad, Pakistan, United States
1 commento
«I say yes, you say no»: The European Fiscal Compact and the Referendum Vague
di Valeria E. Benko, On May 31st this year, Irish citizens were called to cast a ballot for the referendum on the Fiscal Compact, formally known as the «Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic and Monetary Union». … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Economic and monetary union, England, European Union, Fiscal Compact, Ireland, Opinion poll, Referendum
1 commento
Elezioni in Serbia: il passato di Nikolić e il futuro di Tadic
di Daniela Lai, Le recenti elezioni politiche e presidenziali serbe hanno sollevato diversi interrogativi in merito alla vittoria di Tomislav Nikolić ai danni del Presidente uscente Boris Tadić. Le consultazioni sono state segnate dall’insoddisfazione espressa dall’elettorato nei confronti del governo … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Elezioni, Serbia
1 commento
Una rivoluzione sconfitta
di Giovanni Piazzese, Due file lunghe e ordinate, una per gli uomini e una per le donne, sotto un sole cocente alle 11 del mattino. È stata questa la prima immagine delle storiche elezioni presidenziali che si sono tenute al … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Cairo, Egitto, Elezioni, Presidente
1 commento
I Nove Draghi nei Mari del Sud. Dispute territoriali ed equilibri politici interni nella Cina contemporanea
di Matteo Dian, Il Mare Cinese Meridionale è uno delle aree dell’Asia Orientale in cui l’attuale competizione politica, economica e militare è più evidente. La prima determinante della tensione nella zona è l’espansione quantitativa e qualitativa delle capacità militari cinesi … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
Contrassegnato Asia, China, Mare Cinese Meridionale
1 commento
World in Progress No.16
(PER SCARICARE IL FILE PDF DELLA RIVISTA CLICCA QUI) o AFRICA Waste Managament and a Case Study Proposal in Senegal, pag. 4 o AMERICA LATINA/LATIN AMERICA Costruire il presente per non ricostruire il passato, pag. 8 o ASIA Relazioni pericolose. Il Giappone e … Continua a leggere
Pubblicato in Copertina/Cover
Lascia un commento
Waste Managament and a Case Study Proposal in Senegal
di Raffaele Urselli Socio-anthropology may help us to analyze the heterogeneity of social change and development processes. Thanks to the joint contributions of sociology and anthropology, we can face the issue of waste management, investigating the involved cultural categories, its … Continua a leggere