-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi categoria: America Latina/Latin America
L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
di Graziella Scudu Marie Jean è nata e cresciuta in un piccolo centro rurale situato in prossimità di una piantagione di canna da zucchero, nella Repubblica Dominicana (RD). Ha 22 anni e come molti giovani della sua età vorrebbe fare … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Cittadinanza, diritti, diritti civili, Haiti, immigrazione, Repubblica Dominicana
Lascia un commento
L’eterno ritorno dell’uguale, in televisione
di Valentina Abalzati, Mancano poche settimane alla fatidica data del primo di luglio, giorno in cui 80 milioni di messicani saranno chiamati a scegliere il prossimo presidente. L’esito della corsa elettorale non sembrerebbe promettere grandi sorprese. Sia le chiacchiere con … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Elezioni, Enrique Peña Nieto, Mexico, Presidente
1 commento
Costruire il presente per non ricostruire il passato
di Giovanni Piazzese Quando il 12 gennaio 2010 Haiti ha tremato, la vita per i cittadini dell’isola, in particolare quella di coloro che vivevano a Port-au-Prince e dintorni, è cambiata drasticamente. Le macerie degli edifici pubblici, delle abitazioni e delle … Continua a leggere
Il litio contro il petrolio: Argentina, Bolivia e Cile, nuove potenze energetiche
di Giacomo Finzi Sulle note di Piero Ciampi, «Il vino contro il petrolio», mi pongo i seguenti interrogativi: e se il futuro energetico di buona parte del mondo dovesse dipendere da una nuova formula di minerali? Quali sarebbero gli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Argentina, Bolivia, Cile, Litio, Petrolio
1 commento
The Italian Job in Latin America: a colloquio con un esperto della Commissione Bi-Nazionale Italia-Messico
di Tina N. Vale Dal 2010 è attivo in Messico un progetto di cooperazione tra le forze di polizia locali e quelle italiane, attraverso l’istituzione di una Commissione Bi-Nazionale le cui funzioni sono intese a potenziare la cosiddetta «guerra al … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
1 commento
Il ritorno dei militari guatemaltechi al potere
di Giovanni Piazzese, Era nell’aria, ma adesso c’è anche la conferma elettorale: Otto Peréz Molina, esponente del Partido Patriota (PP), è il nuovo presidente del Guatemala. Ex generale dell’esercito trasformatosi in uomo politico dopo aver fondato il PP nel 2001, … Continua a leggere
Ortega 3.0: istruzioni per l’uso
di Valentina Donno, Essere un europeo non del tutto a digiuno di storia dell’America Centrale che si ritrova a vivere temporaneamente in questa regione può lasciare, comunque, con un’espressione di stupore stampata sul viso. L’attualità politica riporta dinamiche obsolete almeno … Continua a leggere
Un Plan Colombia anche per il Messico di Calderón?
di Giovanni Piazzese, Già da qualche settimana gli Stati Uniti sono tornati ad accendere gli animi dei propri cittadini in vista delle elezioni presidenziali del 2012. Le convention repubblicane e i dibattiti televisivi cominciati da alcuni mesi hanno messo in … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato coca, Colombia, Messico, Stati Uniti/United States
Lascia un commento
Il battito delle ali libiche e le tempeste latinoamericane
di Giovanni Piazzese, Gli studi sulle relazioni internazionali ci insegnano che in diversi casi non sono solo le azioni dei singoli paesi a provocare (o se non altro a favorire) certi sviluppi che si realizzano all’interno del sistema, bensì anche … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Argentina, Brasile, Chavez, Cuba, Daniel Ortega, Libya, Messico, Nicaragua, Venezuela
1 commento
L’immaturità guatemalteca a pochi mesi dalle presidenziali
di Giovanni Piazzese L’11 settembre 2011 non segnerà solamente l’anniversario, il decimo, dell’attacco terroristico alle Twin Towers di New York. In quella data, infatti, si svolgeranno le elezioni che determineranno il nuovo capo di stato guatemalteco. La tornata elettorale del … Continua a leggere