-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi categoria: Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
L’ago della bilancia verde europea
di Alberto Mariani Storicamente c’è uno Stato europeo che più degli altri ha avvertito il proprio collocamento geografico come una barriera insormontabile alla propria espansione, non tanto territoriale, quanto in termini di sviluppo economico e di indipendenza politica. Questa nazione … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato approvigionamento energetico, Europa, Polonia, Russia, shale gas
Lascia un commento
Elezioni in Serbia: il passato di Nikolić e il futuro di Tadic
di Daniela Lai, Le recenti elezioni politiche e presidenziali serbe hanno sollevato diversi interrogativi in merito alla vittoria di Tomislav Nikolić ai danni del Presidente uscente Boris Tadić. Le consultazioni sono state segnate dall’insoddisfazione espressa dall’elettorato nei confronti del governo … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Elezioni, Serbia
1 commento
Linguistic Disputes and Identity Construction. The Case of Tatarstan
di Laura la Zazzera Tatarstan, a small republic in the Southwest of the Russian Federation, is witnessing today an «orthographic battle» that aims to abandon the Cyrillic alphabet and introduce Latin characters. Whereas this may appear as a mere linguistic … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Cyrillic, Latin alphabet, Russia, Russian Federation, Tatarstan
1 commento
Romania’s Absurd Drama: The Inability to Spend European Funds
di Gratian Mihailescu Romania is starving but she has the money in the pocket. Romania seems to live an absurd drama: resources are available for various types of investments, but the country is unable to take advantage of them. EU … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato European Commission, European Regional Development Fund, European Union, Romania
1 commento
Good morning, Russia
di Laura la Zazzera March 4, 2012. No matter the quite predictable outcome of today’s Presidential elections, it does look like Russians have awakened from a 20-year long coma. The massive demonstrations that followed last December’s Parliamentary elections and those … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Duma, Moscow, presidential election, Russia, Vladimir Putin
1 commento
La Serbia, Paese senza serbi?La mano di Mosca e il mantra di Tadić: Sia l’UE, sia il Kosovo
di Sara Polidoro, Aleksandr Vasiljevič Konuzin ricopre la carica di Ambasciatore della Federazione Russa nella Repubblica di Serbia dal 27 marzo 2008. Il 15 settembre scorso, con un tono e una dialettica che poco si addicono ad un diplomatico, Konuzin … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Russia, Serbia
1 commento
Bulgaria’s transition to the democracy from the perspective of the Turkish minority
di Daniela Lai, The aim of this article is to analyse the situation of the Turkish minority in Bulgaria during the transition from the communist regime to democracy. The first section considers the condition of this minority group under communist … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Bulgaria, EU, Turchia
1 commento
Barricate ai confini del Kosovo
di Daniela Lai, Il tentativo di Pristina di assumere il controllo su due valichi doganali al confine con la Serbia ha scatenato la reazione della comunità serba maggioritaria nel nord del Kosovo. Le tensioni hanno finora provocato un morto e … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato European Union, Kosovo, NATO, Pristina, Serbia
Lascia un commento
The memory and the future. The difficult path to reconciliation
di Daniela Lai, In July 1995, Hasan Nuhanović survived the genocide of Srebrenica thanks to his position as an interpreter for the UN Dutch troops stationing in that area. But his family, as many other Bosniaks, did not. In July … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Ratko Mladić, Serbs of Bosnia and Herzegovina, Srebrenica, United Nations
Lascia un commento
Solo un nome? La disputa greco-macedone e le sue conseguenze politiche
di Daniela Lai Il nazionalismo è una caratteristica peculiare della politica balcanica. Una delle sue numerose espressioni è la disputa che coinvolge la Grecia e la confinante Repubblica di Macedonia, o ex repubblica jugoslava di Macedonia, secondo la politica di … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Atene, Grecia, Macedonia, Nazionalismo, Unione Europea
1 commento