-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi categoria: Medio Oriente/Middle East
Meanwhile in Lebanon: Violent clashes in Tripoli: spill over from Syria or homegrown phenomenon?
di Rocco Polin In the last few months several dozens people have died during violent clashes taking place among different armed groups, and between them and the regular army, in the Lebanese city of Tripoli. What anybody with any knowledge … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Lebanon, Syria, Tripoli, War
Lascia un commento
Una rivoluzione sconfitta
di Giovanni Piazzese, Due file lunghe e ordinate, una per gli uomini e una per le donne, sotto un sole cocente alle 11 del mattino. È stata questa la prima immagine delle storiche elezioni presidenziali che si sono tenute al … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Cairo, Egitto, Elezioni, Presidente
1 commento
La monarchia giordana alla prova con fratture interne e pressioni internazionali
di Alice Marziali «Jordan will seem “stable” until it’s not. And then it will be too late»1. Così si legge in un tweet riferito al terzo cambio di governo avvenuto in Giordania in meno di 14 mesi, ovvero dall’inizio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Abdullah II of Jordan, Jordan, Middle East
1 commento
Verso le elezioni: il percorso (ad ostacoli) della nuova Libia
di Stefano Condello Solamente un anno fa sarebbe risultato difficile immaginare una Libia libera da Gheddafi e in procinto di avviarsi a libere elezioni. Eppure, a più di un anno dal 17 febbraio 2011 – data di inizio della Rivoluzione … Continua a leggere
Le scatole cinesi che contengono il puzzle siriano
di Alessandro Accorsi, “Si può guardare il pezzo di un puzzle per tre giorni di seguito credendo di sapere tutto della sua configurazione e del suo colore, senza aver fatto il minimo passo avanti: conta solo la possibilità di collegare … Continua a leggere
Pugwash in action: disarmo e soluzione dei conflitti mediorientali alla conferenza di Berlino
di Roberta Mulas, «In view of the fact that in any future world war nuclear weapons will certainly be employed, and that such weapons threaten the continued existence of mankind, we urge the governments of the world to realize, and … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Pugwash Conferences on Science and World Affairs
Lascia un commento
It’s better to be safe than sorry. Is it?
di Alessandro Accorsi, Professor George Giacaman, Director of the Muwatin Research Center in Ramallah and Professor of Political Science at Birzeit University, was interviewed on December 2010 and rightly predicted some of the current Palestinian developments.
L’importanza di chiamarsi Stato. La Palestina in bilico tra speranze e disillusioni
di Alessandro Accorsi, Ogni mattina, mentre bevo il caffé sul mio terrazzo, osservo la porzione di Muro che divide la West Bank da Gerusalemme Est. Ogni volta che il mio sguardo incrocia la cosiddetta «barriera di sicurezza», spero di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato Abbas, ANP, Israele, ONU, Palestina, Stati Uniti/United States
1 commento
Vedi Libia, pensi Iraq: tre errori da non ripetere
di Salvatore Manconi Le rivolte mediorientali rappresentano un’incredibile opportunità per le popolazione arabe di prendere in mano il loro futuro, di emanciparsi da elite corrotte e dispotiche e di sfatare il mito di un’area tendenzialmente statica e poco incline al … Continua a leggere
Pubblicato in Medio Oriente/Middle East
Contrassegnato David Petraeus, Iraq, Lybia, NATO, Obama, Saddam Hussein, United States
1 commento