-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi categoria: Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
I Nove Draghi nei Mari del Sud. Dispute territoriali ed equilibri politici interni nella Cina contemporanea
di Matteo Dian, Il Mare Cinese Meridionale è uno delle aree dell’Asia Orientale in cui l’attuale competizione politica, economica e militare è più evidente. La prima determinante della tensione nella zona è l’espansione quantitativa e qualitativa delle capacità militari cinesi … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
Contrassegnato Asia, China, Mare Cinese Meridionale
1 commento
Negotiating with Tehrik-e-Taliban: Bajaur as a Paradigm?
di Henna Afridi, Disputes concerning boundaries between Pakistan and Afghanistan date back to the Great Game and Russia and Great Britain negotiations at the end of the Nineteenth Century. Without previous consultations with Afghan rulers of that time, Amir Sherzali and … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
Contrassegnato Afghanistan, Pakistan, Provincially Administered Tribal Areas
1 commento
Il Giappone di fronte all’ascesa cinese
di Matteo Dian Qual è l’impatto dell’ascesa cinese sui rapporti bilaterali con il Giappone? La risposta non è semplice né univoca. Per il Giappone la crescita della Cina rappresenta allo stesso tempo un opportunità economica, una sfida politica e una … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
Contrassegnato China, Japan, Paceful rise, Yasukuni Shrine
1 commento