-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 8 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi tag: Africa
«Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
di Laura Solinas È opinione diffusa e comprovata dagli eventi storici degli ultimi cinquant’anni che la Françafrique, con la sua nebulosa di attori privati e pubblici, di lobby politico-affaristiche che coinvolgono multinazionali, servizi segreti, mercenari, abbia contribuito a partire dall’era … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Françafrique, Francia, Hollande, Sarkozy
Lascia un commento
Nuovi assetti nelle relazioni tra la Repubblica del Congo e la Francia all’indomani dell’elezione di Hollande
di Fabio Montale, Se oggi la Francia non è l’unico interlocutore privilegiato del Congo, se i rapporti economici fra i due paesi sono in caduta sotto la spinta della Cina e del resto dei BRICS, è pur vero che Parigi … Continua a leggere
Waste Managament and a Case Study Proposal in Senegal
di Raffaele Urselli Socio-anthropology may help us to analyze the heterogeneity of social change and development processes. Thanks to the joint contributions of sociology and anthropology, we can face the issue of waste management, investigating the involved cultural categories, its … Continua a leggere
Cittadinanza e comunità locali nel Sudafrica post-apartheid. Le proteste per il diritto alla casa di Joe Slovo e Symphony Way a Cape Town
di Emilio Acerbi La parola chiave per descrivere la società sudafricana contemporanea è inequality. Una minoranza della popolazione detiene la maggior parte delle risorse, vive in quartieri privati (gated communities) e gode di servizi avanzati pari a quelli garantiti in … Continua a leggere
The Unmissable Target. Economic Crisis and African Opportunities
di Dario Fazzi, In June 2009 the United Nation Economic and Social Commission for Africa and the African Union Commission jointly published a report focused on the global financial crisis and its impact on Africa.
Vie di sviluppo in Africa. L’importanza dell’agricoltura e di dar voce alle donne
di Paola Aguglia, A distanza di 10 anni dall’avvio, la NEPAD (New Partnership for Africa’s Development) comincia a dare i propri frutti. Nonostante i risultati tangibili possano sembrare ancora poco rilevanti, come sostiene Richard Mkandwar della NEPAD Planning e Coordinating … Continua a leggere
Crisi alimentare nel Corno d’Africa: la vita di due milioni di bambini è a rischio
Di Paola Aguglia, «I bambini in Africa muoiono di fame», lo abbiamo sentito dire così tante volte da diventare quasi un luogo comune che non sconvolge più. Dietro però si nasconde tutta la tragicità delle storie vere. E questa storia … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Carestia, Corno d'Africa, EU, ONU, Oxfam, Siccità
1 commento
Il Dragone Nero: le relazioni politiche e commerciali tra Sudan e Cina
di Paola Aguglia I legami economici e commerciali che la Cina ha stretto con gli stati del continente africano suscitano spesso l’interesse dei principali analisti internazionali. La Cina è diventata oggi il principale partner commerciale di molti paesi africani e, … Continua a leggere
Una nuova Strategic Partnership europea per l’Africa?
di Paola Aguglia Di fronte alla crisi economica globale in atto i paesi africani hanno dimostrato una migliore resistenza rispetto alle maggiori economie mondiali. Gli elevati tassi di crescita, spesso a due cifre, registrati a partire dal 2008, in confronto … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Africa, Europe, European Union, Italy, partnership
1 commento
L’Africa Sub Sahariana e la Repubblica Popolare Cinese: tra cooperazione e neoimperialismo
di Alberto Graciotti Il sistema internazionale del XXI secolo è in subbuglio: l’egemonia statunitense è sfidata dal consolidamento di nuovi stati che con la loro ascesa stravolgono la configurazione degli equilibri internazionali preesistenti. Il paese che oggi meglio rappresenta tale … Continua a leggere
Pubblicato in Africa
Contrassegnato Africa, Business and Economy, China, Raw material, United States
1 commento