-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi tag: Barack Obama
Romney e la Bain Capital: un Fair Shot per Obama?
di Piero Merola, «When you’re president, as opposed to the head of a private-equity firm, your job is not simply to maximize profits. Your job is to figure out how everybody in the country has a fair shot»1. Fair shot, … Continua a leggere →
Pubblicato in Stati Uniti/United States
|
Contrassegnato Bain Capital, Barack Obama, Election, Mitt Romney, President, United States
|
1 commento
A “fair” speech
di Gaetano Di Tommaso, Settemilacinquantanove parole in poco più di un’ora, tanto è servito a Barack Obama per lanciare la sua campagna elettorale in vista delle elezioni presidenziali del prossimo novembre. Nel suo terzo Discorso sullo Stato dell’Unione Obama ha … Continua a leggere →
More taxation for less representation. Il super-fallimento del super-comitato
di Valeria Elena Benko, Il 2 agosto scorso, i media annunciarono che il Congresso e il presidente Barack Obama avevano acconsentito ad innalzare il tetto del debito statunitense, con il cosiddetto Budget Control Act del 2011. L’amministrazione, evitata per un … Continua a leggere →
Pubblicato in Stati Uniti/United States
|
Contrassegnato Barack Obama, Government, United States
|
1 commento
Trade your tears away. Is the «New Nafta» a growth-booster?
di Valeria Elena Benko, It may have gone unnoticed but, on October the 21th, Barack Obama has signed the long sought-after free-trade agreement with Colombia and Panama, bringing to twenty the number of countries tied to the U.S. by treaties … Continua a leggere →
Pubblicato in Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
|
Contrassegnato Barack Obama, Colombia, Free trade area, Panama, United States
|
Lascia un commento
Si scrive Barack, si legge George
A tutti quelli che credono ancora che la forma conti meno della sostanza – e che nella politica contino i fatti, più delle opinioni – si può raccontare la storia di Barack Obama e dei suoi interventi militari in Libia, … Continua a leggere →
Pubblicato in Stati Uniti/United States
|
Contrassegnato Afghanistan, Barack Obama, George W. Bush, John O. Brennan, Libia, Pakistan, President, Somalia, United States, Yemen
|
1 commento
Nuclear-mania or nuclear-phobia?
di Dario Fazzi, Our society is constantly demanding more and more energy to sustain our development and satisfy our increasing necessities. Today, energy needs are at the top of social, economic, and also political agendas. During the last century, human … Continua a leggere →
Pubblicato in Stati Uniti/United States
|
Contrassegnato Barack Obama, Nuclear power, United States
|
1 commento
Is that a nuclear trip?
di Dario Fazzi Since he became President, Obama numbered nuclear energy among the centerpieces of his new foreign policy. He stressed this point by nominating John Holdren as director of the Office of Science and Technology Policy. For long time … Continua a leggere →
Pubblicato in America Latina/Latin America
|
Contrassegnato Argentina, Barack Obama, Brasil, John Holdren, Latin America, Nuclear Non-Proliferation Treaty, Pugwash Conferences on Science and World Affairs, Treaty of Tlatelolco, United States
|
1 commento
Le parole sono importanti
di Gaetano Di Tommaso Due anni fa Barack Obama giurava come presidente degli Stati Uniti davanti a due milioni di persone assiepate lungo il Mall, a Washington DC. A guardarlo, in diretta televisiva, c’è n’erano altri quaranta milioni negli Stati … Continua a leggere →
Pubblicato in Stati Uniti/United States
|
Contrassegnato Barack Obama, bipartisan, Democratic Party (United States), electoral campaign, health care, Republican, United States
|
1 commento