-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi tag: Giappone
Il Giappone alla prova della Trans Pacific Partnership
di Matteo Dian, Una delle caratteristiche più evidenti e più sorprendenti dell’Asia Orientale contemporanea è quella che i giapponesi chiamano seikei bunri, ovvero «la separazione della politica dall’economia». Questo concetto è usato per descrivere relazioni bilaterali caratterizzate da un alto … Continua a leggere
Il Giappone dopo Fukushima. Crisi e transizione
di Matteo Dian Sono passati quasi quattro mesi dal disastro naturale che ha colpito il Giappone e, adesso, pare possibile cominciare a fare qualche considerazione sulle conseguenze di lungo periodo del terremoto e del conseguente tsunami.
Le Isole Curili – la vecchia contesa tra la Russia e il Giappone
di Matej Misturik Il primo novembre 2010 la visita del presidente russo Dimitrij Medvedev nell’isola Kunashir, appartenente all’arcipelago delle isole Curili, ha riportato in auge la vecchia contesa sulle isole tra il Giappone e la Russia. Medvedev è diventato il … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Curili, Giappone, Guerra Fredda, Medvedev, Putin, Russia
1 commento
Okinawa. L’avamposto dell’Impero
di Matteo Dian «La geografia è destino», scriveva Nicholas Spykman, uno dei padri della geopolitica classica, nel 1941[1]. Per alcuni luoghi è sicuramente vero. Uno di questi, oggi come in passato, è l’isola di Okinawa. Quest’isola, infatti, è stata definita … Continua a leggere
Pubblicato in Stati Uniti/United States
Contrassegnato Futenma, Giappone, Okinawa, Ryukyu Islands, Stati Uniti/United States
1 commento