-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi tag: Messico
Un Plan Colombia anche per il Messico di Calderón?
di Giovanni Piazzese, Già da qualche settimana gli Stati Uniti sono tornati ad accendere gli animi dei propri cittadini in vista delle elezioni presidenziali del 2012. Le convention repubblicane e i dibattiti televisivi cominciati da alcuni mesi hanno messo in … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato coca, Colombia, Messico, Stati Uniti/United States
Lascia un commento
Il battito delle ali libiche e le tempeste latinoamericane
di Giovanni Piazzese, Gli studi sulle relazioni internazionali ci insegnano che in diversi casi non sono solo le azioni dei singoli paesi a provocare (o se non altro a favorire) certi sviluppi che si realizzano all’interno del sistema, bensì anche … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Argentina, Brasile, Chavez, Cuba, Daniel Ortega, Libya, Messico, Nicaragua, Venezuela
1 commento
«Broder, acá es así, a hierro. Matas o mueres»
di Valentina Abalzati, Queste due opzioni sinteticamente delineate da El Satanás, 19 anni, salvadoregno, capo di una clicka (cellula) della mara Salvatrucha, esprimono non solo lo stretto ventaglio di futuri possibili di un gran numero di ragazzi centroamericani, ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Bande, California, droga, Guatemala, Honduras, Messico, Terrorismo
2 commenti
Fortress America
di Valentina Abalzati «Living next to you is in some ways like sleeping with an elephant. No matter how friendly and even-tempered the beast, one is affected by every twitch and grunt». Così si sfogava nel 1969 Pierre Trudeau, primo … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
Contrassegnato Canada, Janet Napolitano, Messico, North American Free Trade Agreement, Terrorismo, United States
1 commento
Verba volant, Coca manent
di Valentina Abalzati Quando nel maggio scorso Obama accolse con un brindisi ufficiale il presidente Calderón e signora, le parole di benvenuto risuonavano di amicizia e di intesa. In un discorso piuttosto breve, a celebrare la «nuova era di cooperazione … Continua a leggere
Pubblicato in America Latina/Latin America
Contrassegnato Calderon, cocaina, contrabbando, Messico, narcotraffico, Obama, Stati Uniti/United States
1 commento