-
Articoli Recenti/Recent Articles
- World in Progress No.18
- «Non lo faccio più». L’evoluzione delle relazioni Francia-Africa da Sarkozy a Hollande
- L’apolide che non c’è: i diritti negati ai cittadini dominicani di origine haitiana
- «China Inc. goes global». I nuovi protagonisti della politica estera economica cinese
- È bastato indignarsi(?)
Archivio/Archive
Categorie/Categories
- Africa
- America Latina/Latin America
- Asia
- Copertina/Cover
- Europa Occidentale/Western Europe
- Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
- Medio Oriente/Middle East
- Relazioni Interafricane/Inter-African Relations
- Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
- Relazioni Interasiatiche/Inter-Asian Relations
- Relazioni Intereuropee/Inter-European Relations
- Relazioni Internazionali/International Relations
- Relazioni Mediorientali/Middle Eastern Relations
- Stati Uniti/United States
WiP on Facebook
WiP on Twitter
- John Kerry e il futuro della politica estera statunitenste. Ecco le prime mosse del nuovo segretario di stato: goo.gl/QMgiD 7 years ago
- L'Africa continua a essere fatta a pezzi, a causa del fenomeno del land grabbing. WIP ve lo spiega qui: goo.gl/UkWIu 7 years ago
- What's the role of religion in US foreign policy? Read the new analysis and join the debate: goo.gl/Ma4zk #religion #foreignpolicy 7 years ago
- Lezioni dal Cairo. Il modello rivoluzionario egiziano fa ancora scuola? >>> goo.gl/XF5xD #rivoluzione #Egitto #Morsi 7 years ago
- RT @CostanzaSpocci: @JPLGuate diceva che i #mb hanno letteralmente circondato e croficisso un ragazzo ad un palo per malmenarlo. Questi ... 8 years ago
iWiP
Meta
Archivi tag: Turchia
Bulgaria’s transition to the democracy from the perspective of the Turkish minority
di Daniela Lai, The aim of this article is to analyse the situation of the Turkish minority in Bulgaria during the transition from the communist regime to democracy. The first section considers the condition of this minority group under communist … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Bulgaria, EU, Turchia
1 commento
Nosce te ipsum, Europa! La questione turca: riflesso di una crisi identitaria dell’Unione
di Antonella Munisteri, Quando nel 1987 la Turchia ha avanzato per la prima volta la richiesta di partecipazione alla CEE, la cosa non ha determinato grandi reazioni da parte degli altri stati membri. D’altronde i legami con la Comunità vantavano … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Occidentale/Western Europe
Contrassegnato Turchia, Unione Europea
Lascia un commento
Cipro: un’isola divisa e dimenticata?
di Daniela Lai Esiste ancora un muro all’interno dell’Europa unita: si tratta del confine che divide l’isola di Cipro tra la Repubblica di Cipro (RoC) e la RTCN (Repubblica Turca di Cipro del Nord), riconosciuta a livello internazionale solo dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Europa Orientale & Russia/Eastern Europe & Russia
Contrassegnato Cipro, Grecia, Ledra Street, Turchia, UE
4 commenti
Cento unilateralismi fanno un multipolarismo?
di Valeria E. Benko Il primo dicembre del 2010, in risposta ad una lettera del presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas, il presidente brasiliano Luis Ignacio da Silva ha annunciato che il Brasile riconosce l’esistenza dello Stato Palestinese entro i … Continua a leggere
Pubblicato in Relazioni Interamericane/Inter-American Relations
Contrassegnato Brasile, Iran, Lula, Mahmoud Abbas, Mercosur, Nucleare, Stati Uniti/United States, Stato Palestinese, Turchia
1 commento